Location

Interno
L’interno predilige un’atmosfera raccolta e accogliente, al quale si aggiunge il tocco di stile donato dalle aree verdi.
Proprio le piante che adornano la parete trasmettono un senso di benessere e comfort che rende la permanenza degli ospiti piacevole e rilassante.
Esterno
La struttura sorge in una delle vie storiche della boulevard del Vomero, a pochi passi da Villa Floridiana, Castel Sant’Elmo e dalla Certosa di San Martino.
All’esterno gli ospiti possono gustare le prelibatezze circondati dalla frescura degli angoli verdeggianti.
Territorio
Le origini del
Vomero nel Medioevo
Oggi sappiamo che le origini del Vomero risalgono al Medioevo, quando la collina vomerese veniva definita “Paturcium”, che più tardi divenne Patruscolo. Il nome attuale deriva, invece, da “vomere”, un passatempo per i cittadini che si sfidavano su chi tracciava con l’aratro il solco più dritto.
Con il passare degli anni venne sempre più utilizzata dai cittadini napoletani che lì ergevano la loro seconda casa. Persino il re Ferdinando I di Borbone acquisì la villa, oggi nota come Floridiana, trasformandola in una residenza reale a tutti gli effetti.
Foto di: storienapoli.it
Il Liberty
napoletano
Tra fine ‘700 e inizio ‘800 il Vomero vive un incredibile sviluppo artistico, culturale e urbanistico. A dominare la scena su tutti e tre i fronti è lo stile Liberty, che trova la sua massima espressione nella Villa La Santarella, nella Casa Marotta e nel Palazzo Avena.
Linee sinuose, morbide e floreali sposano torri e pilastri e diventano caratteri distintivi del Vomero, che inizia a caratterizzarsi per il suo stile e la sua eleganza.
Dal dopoguerra
ad oggi
Dal dopoguerra in poi l’urbanizzazione si è diffusa ancor di più, trasformando il Vomero in un quartiere alto borghese di Napoli. Oggi è un punto di riferimento per chi ama fare shopping, grazie alla famosa Via Scarlatti, o per chi è deciso ad ammirare alcuni dei monumenti più splendenti dell’Italia.
Tra questi scopriamo la bellezza della Certosa di San Martino che ospita il museo e incredibili giardini dai quali è possibile ammirare vari panorami di Napoli molto suggestivi. Poco distante sorge il famigerato Castel Sant’Elmo e ancora la Villa Floridiana, il polmone verde del territorio.